
Il progetto è proposto dal Laboratorio del mediterraneo (Labmed), l’Associazione Medea, il Polo Artistico Torrese, Acadi, SocioLab, in rete con numerose associazioni, in collaborazione con la Facoltà di Sociologia - Università degli Studi di Napoli Federico II .
Il Laboratorio del Mediterraneo è un attivatore e promotore di reti associative che nasce nella CGIL e predilige l’ interazione con le nuove generazioni.
Labmed si rivolge ai paesi del Mediterraneo che nell’attuale periodo di crisi, hanno la necessità di trovare nutrimento dall'arte, dall’espressività dei talenti, per promuovere uno sviluppo che nasca anche dall'incontro con altre culture, ponendo però al centro il Mediterraneo. L'obiettivo è far diventare l'arte il canale attraverso il quale si può restituire libertà e dignità al pensiero, al talento, all' l'immaginazione trasformandola in uno strumento di costruzione di una rinnovata etica sociale e politica.
Il progetto:
Lo scopo di LABMED è creare non solo un network di talenti, ma anche mettere in rete e far dialogare esperienze diverse in modo da provocare una combinazione originale di pensieri e di intenti adatti a favorire il cambiamento.
Il progetto si propone di far dialogare tra loro le Arti con i vari linguaggi e le persone attraverso il confronto con tutte le forme di espressività artistica; lo scopo è quello di mettere al centro il mondo del lavoro e la rappresentazione dei diritti fondamentali delle persone.
In queste giornate vogliamo che i temi dell’arte e della cultura possano costituire il veicolo attraverso il quale cominciare a restituire libertà e dignità al pensiero e alla creatività affinché essi diventino strumenti di cambiamento e di costruzione sociale .
Particolare attenzione è rivolta alle nuove generazioni di lavoratori e studenti con l’occhio rivolto in particolare a quanti, giovani soprattutto, nell’area magrebina e araba chiedono riforme , il superamento dell’integralismo e il dialogo con l’Europa, nella ricerca di un modello nuovo di convivenza tra i popoli.
Il progetto è dedicato alle nuove generazioni, alle lavoratrice e ai lavoratori, agli studenti della Facoltà di Sociologia.
il percorso formativo sarà : Innovativo interpersonale identitario collettivo
Metodologia Attiva. I partecipanti devono munirsi di strumenti a loro scelta (penne,fogli, cineprese, fotografie, telefonini, tablet, eccetera) per documentare durante i due giorni di formazione l’esperienza vissuta mentre essa si realizza . Il materiale prodotto dai partecipanti sarà esposto presso un museo cittadino da definire insieme alle opere degli artisti.
I° Giornata – Giovedì 6 Dicembre
10:30 - Registrazione dei partecipanti
Presentazione del Corso: AZIONI D’ARTE
Coordinatrici del progetto: Grazia Zimmaro e Flora Frate Presidente Associazione Medea
11.00– Presentazione della Mostra collettiva
Modulo I
11.30 -Incontro con gli artisti
12.00- laboratorio d’arte: Aniello Smilzo
Modulo II
12.30- “Contemporaneamente Arte”-
Docente: Giovanni Mangiacapra
13.00- Evento musicale
14.00-19.00- Esercitazione pratica - “vivi l’arte: transizioni generazionali”
|---------------------------------------------------------------------------------------------|
II° Giornata 2 – Lunedì 10 Dicembre
13.30- Presentazione del Corso:CULTURE IN MOVIMENTO TRA ARTE E LAVORO
Registrazione dei partecipanti
contemporanea proiezione di video-art( di Grazia Zimmaro)
14:30 - Saluti del Preside della Facoltà di Sociologia , Prof. Gianfranco Pecchinenda
Modulo I15.00 - Laboratori d’arte: Incontro degli artisti con i partecipanti-
Andrea Smilzo – Paola Di Celmo - Antonella Pagliara 16.00-
La cultura e l'arte come fonti strategiche dello sviluppo
Segretario Generale CGIL Camera del lavoro di Napoli: Federico Libertino
16.30 -”I linguaggi culturali creativi”
Docente: Raffaele Savonardo
Modulo II
17:30 "Le pratiche artistiche delle donne: la politica dell'immaginazione"
Docente: Giovanna Callegari
19:00 – Chiusura dei lavori.
per iscriversi al corso sarà necessario compilare un modello disponibile on line, presso il sito di Medea, la Facoltà di Sociologia o riempendo un modello cartaceo disponibile presso l’alula dei rappresentanti della Facolta’ di Sociologia(Vico Monte della Pietà n.1).
L'iscrizione è necessaria per la partecipazione al corso e per la maturazione del credito formativo a conclusione del percorso formativo.
Gruppo di progettazione: Grazia Zimmaro, Antonio Crispino, Rita Di Costanzo,Antonella Pagliara, Antonio Andreozzi, Giovanni Giglio, Flora Frate, Valeria Aprea, Laura Suarato, Agata Romano, Maria Riccardi, Patrizia Di Donna, Maria Antonietta Robucci, Paola Di Celmo, Giovanni Mangiacapra, Giuseppe Cangiano, Francesco Coviello, Patrizia Di Donna, Antonio Crispino, Andrea Smilzo,Raffaella Di Bonito, Patrizia Di Donna.
Artisti partecipanti alla Mostra: Paola Di Celmo(ceramista), Giovanni Mangiacapra (pittore), Maria Antonietta Robucci(pittrice), Aniello Smilzo(scultore), Giuseppe Cangiano(pittore), Paolo Santo(pittore), Mariano Gianola(video-art), Grazia Zimmaro(pittrice-videoart), Francesco Damigella(pittore), Nunzia Sembiase(pittrice), Lucia Rachele Marrazzo(illustratrici), Cira Maddaloni(illustratrici).
Docenti: Giovanna Callegari, Giovanni Mangiacapra, Raffaele Savonardo.
Coordinatrice del Progetto labmed: Grazia Zimmaro This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Il progetto è stato realizzato e proposto in partenariato con l’ Associazione Medea
Coordinatrice progetto-Presidente Associazione Medea: Flora Frate This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.">This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Segreteria organizzativa: Francesco Saverio Coviello This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
presso la Fondazione Gianbattista Vico- Chiesa San Biagio dei Librai n.35, 80138 Napoli, tel 393271972799 -