
CURATELA
80.000 cm²
“In volto, in cielo, in terra”
Collettiva a cura di D’Orlando Museum e Melissa Colangelo. Dalla collaborazione tra il Dott. Gabelli, odontoiatra e creativo, e il museo privato D’Orlando, famiglia di artisti da tre generazioni, nasce l’iniziativa di una serie di esposizioni collettive, per dare visibilità ad artisti emergenti e maestri in un luogo non convenzionale.
Il tema dell’evento:
La curatela gestita da D’Orlando Museum, insieme a Melissa Colangelo, ha puntato sulla eterogeneità dell’arte e degli stili convergendo verso l’assunto olistico (da olismo, dal greco totalità).
Di fatto, lo stesso titolo sottolinea come un insieme di opere possa generarne una più grande e ideale di 80.000 cm quadrati, In volto, in cielo, in terra perché ogni elemento trova la sua ragione non nell’inspiegabilità della sua singolarità, ma nella complicatezza della somma di ognuno di loro.
Il tutto è maggiore della somma delle singole parti. Questo è il principio su cui si basa la filosofia dell'olismo (dal greco totalità). E' partendo da questo concetto complesso che abbiamo pensato alla collettiva senza definizioni artistiche particolari, ricercate e pretestuose, ma semplicemente così come si presenta la realtà: magicamente indefinibile, eterogenea, figurata, raccontata, rappresentata solo per la sua bellezza. Si bellezza, perché anche quando si esterna il brutto, quello è riempito esteticamente dal bello di un’opera. Ed ecco che tutti i nostri amici artisti, guidati da un senso comune e differente di coinvolgere gli altri esseri umani, si esprimono in profondità attraverso le forme del corpo, attraverso i tratti bizzarri, naturali, artificiali ma anche veementi del Globo, calcando a volte sui significati che ricerchiamo con forza e passione.
Così ogni elemento trova la sua ragione non nell'inspiegabilità della sua singolarità, ma nella complicatezza di tutte le cose insieme.
Siamo dunque lieti di presentarvi il dramma dell'arte di Ghukasyan, il surrealismo "semplificato" di Gravotta, la classe e la purezza dell'opera di Monjan, la figurazione di Lopo che fa il verso alla società di massa, il disegno cosmico di Di Stefano, la poesia di Javidnia, il moderno Schifano nel lavoro di Unia, l’istinto dell’arte informale di Mangiacapra, l’omaggio di Sutera a Matisse, il simbolismo energico di Orlandi, la danza tra passato presente e futuro della ricerca di Vichy, l’indefinito legame tra figurazione e astrazione di Tracanelli, l'intimismo di Arena, la rappresentazione delle radici dell'uomo di Spagnolo e la ricerca di manipolazione sulla
IL PROGETTO
Il progetto nasce per offrire agli Artisti un sistema organizzato che promuova la loro arte e la loro ricerca. In questa impresa troverete Giancarlo Gabelli, Dott.Odontoiatra amante dell’arte e mecenate, insieme a D’Orlando Museum, coadiuvati e spinti da Melissa Colangelo, motrice e vero trait d'union di questa liaison. Arte Gabelli nasce con l’ambizione di crescere, sia in termini di numero di esposizioni presso lo Studio Gabelli, sia all’esterno (gallerie, fiere, eventi). Stiamo, infatti, studiando un programma sinergico per diffondere il brand ed il messaggio di Arte Gabelli in partnership con numerose iniziative di D’Orlando Museum e di altri operatori del sistema Arte in Italia e nel Mondo.
Nasciamo piccoli, ma siamo destinati a crescere.
Cogliamo l’occasione per ringraziare in anticipo tutti gli Artisti che si uniranno a noi in questa avventura, tutti gli amanti dell’arte, critici, collezionisti e amici che ci seguiranno. Un ringraziamento sincero e doveroso a Giancarlo Gabelli, mecenate di tutti noi giovani artisti.
Alan D’Orlando
Melissa Colangelo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
L'esposizione è visitabile fino a Venerdì 13 Maggio 2011, su appuntamento – Tel. 02 2047853